Il marketing territoriale è il modo con cui un territorio si racconta:
la sua storia, la sua cultura, usi e costumi, in una parola: tutto
Il marketing territoriale si occupa di promuovere il territorio generando maggiori profitti dal turismo. Parliamo di marketing territoriale quando una destinazione diventa il prodotto da vendere e posizionare sul mercato.
Il marketing territoriale richiede l’impegno e la collaborazione di più soggetti e attività, comunemente chiamate Place making e Place Branding, ed esige uno sforzo collettivo su più fronti.
Il DNA romagnolo e la nostra esperienza pluriennale (progetti realizzati per destinazioni come Riccione, Ferrara ecc.) ci ha insegnato a credere fortemente nel marketing territoriale fondato sulle peculiarità del territorio.
Il compito di Hospitality Marketing è dare un segno riconoscibile e distintivo alle diversità del territorio in modo che queste siano apprezzate e riconosciute.
Come si fa a riconoscere che il tuo territorio ha le caratteristiche giuste per poter diventare “landmark”?
- Le radici storiche e culturali del tuo territorio sono note e riconosciute?
- Il tuo territorio ha caratteristiche identitarie forti?
- L’offerta turistica presente sul territorio è interessante?
- Sono presenti sul territorio aziende istituzionali e realtà economiche particolarmente forti dal punto di vista culturale, gastronomico, sportivo?
- C’è sostegno istituzionale?
Se la tua risposta è positiva in almeno 3 di queste 5 domande, hai la straordinaria possibilità di diventare riconoscibile e apprezzato sul mercato, per cui non esitare a segnalarcelo!